Cosa Facciamo
Le caratteristiche dei nostri interventi:
Partono sempre dall'ascolto dei bisogni, desideri e vocazioni dei ragazzi e li vedono protagonisti nelle fasi di ideazione progettazione e realizzazione.
Sono progettate per durare nel tempo, sia in un’ottica di sostenibilità economica che di ricambio generazionale e garantire la produzione di valore integrale.
con i ragazzi
In collaborazione con organizzazioni attive sui diversi territori e grazie all’affiancamento di adulti competenti, questi laboratori vedono i ragazzi essere protagonisti dell’intero processo, dalla fase di ideazione a quella di gestione, dalla fase di narrazione a quella di valutazione.
Tutti i laboratori vedono collaborare Generazione Go! che trasferisce il suo know how operativo, un partner (nazionale o locale) che fornisce la competenza specifica, l’Agenzia Educativa, formale o non formale, che ha aderito al progetto e che accompagna l’attività dei giovani, acquisendo così il know how per futuri sviluppi autonomi.
I laboratori Go! Xp si articolano in due tipologie di Esperienze Generative:
Format Go!
Tre laboratori sviluppati da Go! messi a disposizione delle realtà che vogliono attivare i propri adolescenti e giovani.
Attività da Genius Loci
Laboratori esperienziali personalizzati progettati insieme alle agenzie educative e sviluppati a partire dalla valorizzazione di attività e competenze già presenti nelle diverse comunità educanti (es. ceramica, giardinaggio, musica, teatro, fotografia...).
Go! Job è un servizio affidato nella gestione a tre giovani under 25 della comunità educante di riferimento, attivato e supervisionato dallo staff di Go!.
Il processo prevede due fasi operative
- La mappatura delle organizzazioni e imprese del territorio che offrono possibilità di lavoro.
- L’incontro di tale domanda con quella di ragazzi e ragazze tra i 16 e i 25 anni alla ricerca di “maestri” da cui imparare e interessati a sperimentare la responsabilità connaturata a un impegno di lavoro.
L’attività si fonda su un Patto Educativo di Legalità, tra Go!, la realtà locale e i soggetti economici coinvolti, per evitare abusi e irregolarità e per condividere alcune regole e standard (es. la presenza di una retribuzione, anche se minima).
Percorso rivolto a giovani under 25 di accompagnamento alla nascita di Imprese Generative, cioè capaci di agire in maniera efficace, duratura, sostenibile e contributiva nel territorio e a favore della comunità. Go! crea le condizioni culturali, organizzative ed economiche affinché possano nascere “Imprese di Comunità” strettamente connesse ai bisogni, valori e visioni delle singole comunità di riferimento e con l’obiettivo di generare valore sociale, ambientale e culturale, sotto il vincolo della sostenibilità economica e nella prospettiva della generatività.
Go! Startup è gestito in collaborazione con On! – Trasformazioni Generative, all’interno della sua linea di consulenza per le “Nuove Imprese Contributive e Sostenibili”.
con le Agenzie Educative
La comunità educante si rivela sempre più necessaria nell’affrontare le sfide e la complessità del gesto educativo, per mettersi alla ricerca di parole e azioni plurali e condivise che possano rispondere alle domande che i più giovani rivolgono agli adulti e a situazioni di disagio e di impoverimento educativo e relazionale.
Per creare le condizioni affinché gli interventi con i ragazzi e le ragazze possano dirsi pienamente realizzati, riteniamo quanto mai fondamentale la rigenerazione di una dimensione comunitaria, con adulti che si prendano la responsabilità di tracciare una nuova via educativa “per e con” i giovani accompagnandoli alla piena realizzazione dei propri sogni e desideri. Il nostro percorso ha inizio con una chiamata collettiva a tutta la comunità per poi condurla alla co-stesura di un Patto di Corresponsabilità, un documento valoriale e ispirativo che definisce il “senso” dell’azione educativa della comunità e lo stile con cui vuole operare “per e con” adolescenti e giovani.
Con questa proposta, ciò che ci proponiamo di innescare è un processo di costruzione di vere e proprie Alleanze Educative Territoriali (AET) “per e con i ragazzi”, che coinvolgano in modo libero e volontario agenzie educative, realtà sociali, culturali ed economiche del territorio interessate a sviluppare il tema dell’educazione degli adolescenti. L’Alleanza permetterà di immaginare, sperimentare, valutare progetti, azioni e politiche condivise a sostegno della lotta all’impoverimento educativo.
Questo processo è determinante per tessere una
rete educativa ecosistemica sui territori, che possa finalmente mettere a fattor comune riflessioni, esperienze, strumenti e buone pratiche, collaborare insieme e unire le forze, infine lasciare un segno tangibile nel dibattito e nelle politiche pubbliche.